49^ Coppa Messapica

Negli ultimi due giri si concretizza la fuga decisiva che vede primattori ancora una volta Tuychiev Visconti, il pugliese Fabio Piscopiello della Vega Prefabbricati, Vaccari della Virtus Villa, l’Ucraino Brychak della Aran World Cantina Tollo, Grava della Visis Vigevano e Barabesi della Ciapponi Edilizia. I sette fuggitivi cercano a turno di staccare gli avversari, ma solo sulla rampa finale che porta al traguardo di via San Rocco, Visconti e Piscopiello riescono ad avvantaggiarsi con il corridore della Massi Teamn che con il colpo di reni batte di pochi centimetri l’allievo di Maurizio Frizzo. Grande la gioia di Visconti per l’inaspettato successo e grande la soddisfazione di Rodolfo Massi entusiasta sostenitore del percorso della kermesse cegliese. Deluso invece Piscopiello che ha sognato di cogliere il primo successo nella sua terra. Alla manifestazione sono stati presenti il Presidente del Comitato Pugliese Salvatore Bianco, il vice Presidente Michele Ondeggia e Nicola Pellegrino organizzatore della Targa Crocifisso, corsa che si disputerà a Polignano a Mare il prossimo 12 ottobre a chiusura della stagione agonistica.
Giunta alla sua 49^ edizione la Coppa Messapica, che si è corsa giovedì 21 agosto con partenza alle ore 15:00 da Piazza Plebiscito. Si tratta di una gara ciclistica nazionale dedicata a Orazio Lorusso, riservata ai corridori appartenenti alle categorie Under 23-Elite che si svolge su un percorso urbano ed extra urbano noto al mondo del ciclismo come circuito dei “Trulli, delle Grotte e della Gastronomia”. La competizione è nata nel 1952 dall'idea di un gruppo di appassionati di ciclismo tra i quali lo storico direttore sportivo Ciccio Marseglia e portata avanti dal presidente Cosimo Gioia, dal responsabile squadre Pietro Stoppa, dal direttore dell’organizzazione Donato Rapito e da un consolidato gruppo tecnico e organizzatore. La manifestazione agonistica negli anni è cresciuta sempre più fino a divenire la gara ciclistica più importante in Puglia e riconosciuta a livello nazionale, tanto da avere come sostenitore accanito e oramai radicato nello staff da diversi anni il Dott. Cesare Fiorio (già Direttore Sportivo della Ferrari). La Coppa Messapica è stata trampolino di lancio per molti corridori come Luigi Arienti: medaglia d’oro alle Olimpiadi di Roma del 1960; Vito Ditano di Fasano campione del mondo di ciclocross; Damiano Capodivento, primo ciclista pugliese passato al professionismo; Vito Taccone, uno dei più importanti scalatori italiani e tanti altri.
Commenti