Italo Calvino ci manca da 25 anni

- Adesso ti faccio vedere le novità, - e gli indicava le nuove fabbriche: - Là i Sampieri soprelevano, quello è un palazzo nuovo di certi di Novara, e le monache, anche le monache, ti ricordi il giardino coi bambù che si vedeva là sotto? Adesso guarda che scavo, chissà quanti piani vogliono fare con quelle fondamenta! (Italo Calvino "La speculazione edilizia" Giulio Einaudi editore - Torino 1958)
"I luoghi, i fatti, le persone, i nomi di questo racconto sono assolutamente fantastici e non possono esservi trovati riferimenti con la realtà se non per caso.": questo si precisa nell'esergo del libro... non si sa mai, anche allora certi imprenditori potevano incutere qualche timore, forse anche la legge era dalla loro parte...
Preso dalla libreria, per fare due chiacchere su: “Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino
di Giacomo Nigro
A volte si scrive ripercorrendo, inconsapevolmente, le stesse strade già percorse da altri, anche perchè passano gli anni e il mondo resta invariato. L'amico Pietro Santo ha, credo, avuto la stessa ventura, chi volesse verificarlo legga qui: clik
6Z9449XVSVWX
Commenti
Naturalmente ho preso in prestito il libro di Calvino e lo leggerò nei prossimi giorni. Il primo anno della mia permanenza a Torino furono il testi della trilogia fantastica di Calvino (in particolare Il Barone Rampante) che riempirono parecchie ore della mia nuova solitudine.
Con affetto amicale
Giacomo Nigro
Come tu sai, ne "Il giardino delle meraviglie", si registra un simile sopruso dei giorni nostri, come se ne possono trovare tanti nella storia della nostra società.
Nei due casi in questione, però, a distanza di quasi un secolo l'uno dall'altro, gli esiti sono opposti nella forma e nella sostanza.
Grazie a quella donazione delle sacre reliquie, cui furono costrette le Suore di San Giuseppe, nacque a Ceglie il culto e la devozione per la Santa Vergine e Martire Aurelia, con conseguente costruzione di adeguati edifici e monasteri che ancora oggi sono utili al bene non solo spirituale della comunità cegliese.
A Brindisi grazie al furto del giardino delle suore dalla destinazione voluta dalla donatrice, si è realizzato invece un mostro edilizio nel cuore del rione "Cappuccini". Come si fantastica nel romanzo!!!
Pietro Santo