l'Unità d'Italia

In margine al dibattito aperto da una lettera di uno studente, sedicente leghista, pubblicata nei giorni scorsi dal Corriere della Sera . Dal mio punto di vista (anzi dai miei punti di vista, tenuto conto che ho vissuto sia al sud che al nord del Paese), occorre tener conto delle ragioni di tutti. La storia è storia e non la si può ne negare ne piegare al proprio tornaconto. Va ricordato che la Lega, aldilà del folklore di cui si ammanta pediodicamente, ha alla sua origine un'esigenza economica se non condivisibile, comprensibile. Essa andò a rappresentare le piccolissime e piccole realtà imprenditoriali che si vedevano stritolate fra i privilegi della grande industria (peraltro, spesso, loro diretta datrice di commesse e lavoro) e l'esosità dello Stato. Per fare ascoltare la sua voce la Lega scelse il metodo del polemico confronto: il nord paga le tasse, il sud si mangia le tasse perchè non lavora, dimenticando che il lavoro al sud spesso non emerge alle statistiche ed al fisc...