Per ora ho solo il titolo, il sottotitolo e poco altro. Potrebbe nascere qualcosa di buono. Vasapiedh y mulun' a jacquh agitazioni temporanee u pìpt (sing.) li pépt (plur.)
di Pietro Santo & Giacomo (segue il post precedente - cap. 2) Li 'stè squav'n' li uecchj pi lu sudor i pi lu cath. S' muzzucò la lengh' i senz' cu lu sintev' nisciun' rispunni: "Ni vidim'........"Ci l'er 'ntis' u calandron' cu fazz'lett' russ an'gann' s'er'accuminzà a vuardà pur a murusciana sova stess'.....!! U' sapevn' tutt' ca er' megghije lassar'lu perd' cudu vashtas' du figghij du massar', pur' a mams u' javitav! Micchj er' saput' da nu vicin di luech ca Sanducc', accussì si chiamav' u' figghj du massar', n'er' cumbinat' juna gross' a sittiman' prim'. Li venn' da rid' quann' pinzò ca all' vot' u' dishtin' si scioch' ... proprie Sanducc' s'era chiamà nu disgraziat' accussì? U piatt' minzan' chjin' d' ricchjtedd'i'maccarrun' fruscidd...
Putin, lo sappiamo, prima di essere Presidente incontrastato della Federazione Russa, è stato capo del KGB, la feroce polizia segreta dell’URSS. I suoi metodi sono rimasti gli stessi. Ce lo ha raccontato A nna Politkovskaja nei suoi scritti. Anna Politkovskaja era una coraggiosa giornalista della “Novaja Gazeta”, morta a soli 48 anni per aver denunciato le violazioni dei diritti umani durante la seconda guerra cecena. Con i suoi reportage e le sue inchieste non ha lesinato critiche a Putin, accusandolo apertamente del mancato rispetto dello stato di diritto. Fu assassinata a Mosca il 7 ottobre 2006, n onostante le minacce, Anna Politkovskaja non voleva abdicare al suo dovere di giornalista: per amore della democrazia combattè armata solo della sua penna, un'arma temuta da Putin come da tutti gli uomini di potere. L’assassinio della Politkovskaja poteva essere un allarme, il momento per prendere le distanze da Putin da parte degli europei. Putin, invece, continuò ad ess...
Commenti